Leggere le etichette: le uova

Sono fermamente convinta del fatto che alimentarsi in modo sano sia un atto di profonda responsabilità nei confronti di noi stessi, e che a volte sia un po’ faticoso…soprattutto all’inizio!!

Essere responsabili di quello di cui ci si nutre vuol dire conoscere l’alimento, le sue proprietà, la sua provenienza e quindi come e dove viene coltivato, allevato, prodotto, trasformato. E’ un processo che richiede tempo, per informarsi prima e per acquistare dopo.

In genere io passo un po’ di tempo nei negozi quando compro, soprattutto se acquisto qualcosa di nuovo, per leggere le etichette o per chiedere informazioni al negoziante.

Oggi, mentre lavoravo al computer per praparare dei corsi che partiranno dal mese di settembre, al capitolo “uova” ho deciso di inserire anche una diapositiva sulla modalità con cui vengono etichettate le uova e come si legge l’etichetta e che ti voglio riproporre in questo articolo.

In genere cerco sempre di acquistare uova da contadini e produttori locali, ma quando non mi è possibile e le devo comprare in un negozio, controllo sempre la loro provenienza e soprattutto la modalità di allevamento delle galline che le producono

Ho trovato questa immagine sul sito del Ministero della Salute Leggere le etichette delle uovaetichette uova

Direi che è di facile comprensione, quindi:

occhio al primo numero e assicurati di comprare uova il cui numero di serie inizi con 0 o al massimo 1, e poi assicurati che siano ovviamente italiane e possibilmente della tua provincia di abitazione.

Lo so è noioso e faticoso, soprattutto perchè al supermercato devi passare al setaccio un po’ di confezioni prima di trovare quella adatta alle tue esigenze…ma il tempo speso è tempo dedicato alla tua salute!

Monica

Lascia un commento