Cinque consigli per fare la spesa al supermercato

Quante volte ti capita di andare al supermercato e mettere nel carrello più cose di quelle che inizialmente volevi acquistare? E quanti, dei prodotti in più acquistati, sono cibi salutari?

A luglio del 2019 è stato pubblicato, in Gran Bretagna, il report finale Health on the shelf; è stato visto che è aumentato il numero degli adulti obesi e che nel 2050 arriverà ad essere il 73% della popolazione adulta. E’ stato inoltre osservato che un adulto su cinque pensa che il supermercato sia responsabile della difficoltà nella perdita di peso.

Secondo questo dossier la disposizione dei prodotti, i prezzi, le promozioni, sono studiati per favorire la vendita di alimenti poco salutari e la proposta è quella di applicare alla disposizione degli alimenti venduti nel supermercato, le regole del marketing per favorire la vendita di prodotti più salutari.

Proprio per questo è stata elaborata una proposta di schema di supermercato ideale per promuovere la vendita di cibi salutari.

supermercato nutrizionista Genova Dott.ssa Monica Bruzzone

Trovo questo report molto interessante e penso che sia lodevole che ci si stia muovendo in più direzioni per favorire l’acquisizione di comportamenti alimentari sani.

Mi ha altresì colpito il fatto che molte persone pensino che la responsabilità del fallimento della dieta, o comunque, di cattive abitudini alimentari, sia del supermercato.

Certamente condivido il fatto che ci sia un “concorso di colpa” ed è importante che vengano stilate linee guida in questo senso da parte degli organi preposti; penso anche che il passo più importante da fare sia che ognuno di noi si assuma la responsabilità della propria salute, a partire dalla spesa al supermercato.

E quindi il successo nel seguire un piano alimentare vario ed equilibrato sarà il frutto del proprio personale impegno.

Vediamo insieme i cinque consigli per fare in modo corretto la spesa al supermercato

  1. non andare al supermercato a stomaco vuoto: in questo modo sarà minore il rischio di comprare alimenti di cui magari non si ha veramente bisogno ma che soddisfano un momento di golosità. Oltretutto, quando si ha molta fame, difficilmente la scelta può cadere su un bel cespo di insalata o su un sacchetto di mandorle, ma più facilmente su un pacchetto di patatine o qualche snack goloso.
  2. Pianificare il menù della propria settimana alimentare: questo accorgimento consente di stabilire a priori cosa mangiare e con quale frequenza, garantendosi una buona variabilità nella scelta degli alimenti. Si può ad esempio oraganizzare un menù settimanale (che può anche ripetersi ), che tiene conto dei vari impegni, delle proprie abitudini e dei propri gusti, spalmando nei vari pasti una buona alternanza di alimenti proteici, a base di carboidrati, frutta e verdura.
  3. Fare una lista della spesa, se possibile, settimanale: questo accorgimento è particolarmente utile in primis al portafoglio, per evitare sprechi soprattutto economici e, inoltre, si accompagna al punto precedente. Una volta organizzato il menù settimanale, la lista della spesa viene scritta in automatico, e sarà minore il rischio di sprecare del cibo.
  4. Imparare a leggere le etichette dei prodotti confezionati e la lista degli ingredienti: questo consente di poter scegliere con consapevolezza il cibo più adatto alla proprie esigenze. Si può ad esempio portare l’attenzione sul contenuto in zuccheri semplici e in sale aggiunto oppure sul contenuto di additivi e conservanti.
  5. Prestare particolare attenzione alla provenienza dell’alimento cercando, laddove possibile, di scegliere prodotti locali, a km 0, e scegliere sempre, per quanto riguarda la frutta e la verdura, prodotti di stagione.

Spero che questi cinque consigli per fare la spesa ti possano essere utili!

Sfondo vettore creata da katemangostar – it.freepik.com

Lascia un commento