Cinque consigli per far mangiare la verdura ai bambini

Oggi, in occasione dell’#obesityday sono numerose le iniziative messe in atto per sensibilizzare la popolazione su questo tema.

Ho trovato on line questo video, che inizialmente mi è sembrato un po’ “forte” ma mi è piaciuto molto il messaggio che trasmette, semplice e molto chiaro: in pochi secondi, a mio avviso, riesce a far comprendere quali sono i rischi dell’obesità e quali sono le strategie che si possono mettere in atto per migliorare il proprio stato di salute:

  • sana alimentazione
  • attività fisica

Ho parlato a lungo, in precedenti articoli, sia di sana alimentazione, sia di attività fisica. Oggi, invece, vorrei parlare di prevenzione, di acquisizione di sane abitudini, perchè no già da bambini.

Qual’è una delle cose più difficili da far fare ad un bambino?

MANGIARE LA VERDURA!!!!

Per affrontare questo tema parto da uno studio condotto in Australia; sono state prese a campione 32 famiglie con bambini di età compresa tra i quattro ed i sei anni. I ricercatori hanno selezionato un gruppo di bambini abituati a mangiare un quantitativo di verdure piuttosto basso, e li hanno suddivisi in tre gruppi: uno di controllo, al quale non veniva chiesto di modificare le proprie abitudini; un secondo gruppo al quale era offerto un solo tipo di verdura per pasto; infine un gruppo a cui venivano di volta in volta presentate due verdure, una dopo l’altra. I bambini erano ricompensati con il regalo di un adesivo colorato per la scelta di nuova verdura. Il risultato è stato molto interessante: i bambini cui viene prospettata una maggiore varietà di vegetali aumentano fino a raddoppiare naturalmente il consumo di verdura. Inoltre è stato visto che, a tre mesi dalla fine del test, i bambini avevano mantenuto le nuove abitudini e i genitori hanno riferito di aver trovato il compito di convincere i figli sempre meno arduo. Avevano insomma migliorato la loro alimentazione, abituandosi a includere più verdure ogni giorno.

Ho trovato interessante questo articolo e io stessa, da genitore, so quanto sia difficile proporre ai bambini la verdura; le parole lette mi sono sembrate uno spunto per trovare nuove strategie; penso inoltre che sia fondamentale in primis l’esempio, e quindi condividere il pasto con lo stesso tipo di verdura, e poi la tenacia, non demordendo al primo rifiuto.

L’aumento del consumo di verdura sarà una abitudine che una volta acquisita, il bambino crescendo manterrà anche in età adulta, e sarà per lui più semplice seguire quelli che sono i principi di una sana alimentazione di cui si parla nel video.

Vediamo quindi insieme i CINQUE CONSIGLI UTILI per consentire ai bambini di aumentare il consumo di verdura:

  1. Proporre più varietà di verdura nello stesso pasto
  2. Non scoraggiarsi al primo rifiuto ma riproporre nuovamente quel tipo di verdura, magari dopo qualche giorno (senza essere troppo insistenti per non ottenere l’effetto opposto)
  3. Proporre impiattamenti accattivanti che stimolano la vista e la curiosità del bambino
  4. Coinvolgere il bambino nella preparazione del piatto, dall’acquisto alla cottura, se necessaria
  5. Premiare il bambino se assaggia una nuova verdura

In questa immagine, ho fotografato i lavori di alcuni bambini in occasione del progetto “Biologi nelle scuole”, in collaborazione con ENPAB, a cui ho preso parte nel 2016. Al progetto hanno partecipato alcune scuole di Genova, e l’obiettivo era quello di sensibilizzare i bambini sui temi di sana alimentazione e rispetto dell’ambiente. In questo laboratorio il compito era di creare dei piatti con la frutta e la verdura. I bambini sono stati fantastici e hanno fatto delle creazioni meravigliose.

verdura dott.ssa Monica Bruzzone Nutrizionista Genova

Fammi sapere se questi consigli ti possono essere utili!

Lascia un commento