
Questa settimana ho preparato un piatto veloce che ho trovato molto comodo da portare in ufficio; si tratta di una insalata fredda di fagioli borlotti con delle verdure crude che ho abbinato a del riso, facendo così un piatto unico.
Certo questa settimana il clima non ha aiutato, all’insalata fredda forse è preferibile una zuppa…io comunque ho scaldato tutto un pochino al microonde e anche tiepido non è male.
Ecco qui la ricetta originale:
Ingredienti per 4 persone:
200 gr di fagioli borlotti, 2 coste di sedano, 10 ravanelli, 2 carote di media grandezza, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di shoyu, 1/2 cucchiaio di semi di cumino tritati, 2 chiodi di garofano, olio extravergine di oliva, sale
Procedimento
Lavare e lasciare in ammollo in acqua i fagioli per 12 ore, scolarli, sostituire l’acqua e farli cuocere a fuoco moderato, in una pentola di terracotta o di acciaio, sino a quando risultano teneri.
A quel punto scolarli, lasciarli raffreddare e nel frattempo pulire e tagliare le verdure piuttosto finemente. Quando i fagioli sono raffreddati, unire le verdure, l’aglio, il prezzemolo tritati, lo shoyu, il cumino e i chiodi di garofano pestati o tritati, dell’olio ed un po’ di sale.
Mescolare e lasciare riposare qualche ora al fresco prima di servire in tavola
Ricetta tratta da “Il cucchiaio verde” Giunti Demetra Edizioni
Ed ecco qui il video di come ho eseguito la ricetta
Come vedrai ho fatto qualche variazione rispetto alla ricetta originale:
- ho usato il finocchio al posto dei ravanelli perchè non sono ancora di stagione
- non ho usato il prezzemolo perchè non ne avevo e l’aglio perchè, mangiato in pausa pranzo, risulta socialmente “impegnativo” per il proseguimento del lavoro pomeridiano
- la salsa shoyu ammetto di averla dimenticata. Per la salsa shoyu in questo articolo ho spiegato di cosa si tratta Minestra di miglio leggera
Per quanto riguarda i legumi, per cucinarli in genere non si mette il sale ed è possibile mettere un pezzetto di alga kombu nell’acqua di cottura; una volta cotti si toglie l’alga e si aggiunge il sale. Questo procedimento li rende più teneri ed aiuta a prevenire il fastidioso fenomento della fermentazione.